Territorio

Il Lago di Garda, chiamato anche Benaco, è il lago più grande d’Italia, con la sua superficie di circa 370 km², ed è situato tra le regioni Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.

Il Lago di Garda, con i suoi 25 pittoreschi paesi, tutti collegati dalla statale "Gardesana" e raggiungibili tramite l'autostrada, è ricco di monumenti storici, castelli e fortezze e offre quindi uno sguardo sulla sua storia senza eguali. Proprio per questa ragione scrittori e pittori di grande fama scelgono il Lago di Garda come loro località vacanziera preferita: qui sono in grado di trovare l'ispirazione necessaria al compimento delle loro opere.

Le acque del Lago di Garda raggiungono numerosi luoghi e ben tre province italiane: quella di Verona, arrivando a Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda, Lazise, Bardolino, Garda, Torri del Benaco, Brenzone e Malcesine; quella di Brescia, nei comuni di Lonato, Sirmione, Desenzano del Garda, Padenghe del Garda, Moniga del Garda, San Felice del Benaco, Manerba del Garda, Salò, Toscolano-Maderno, Gardone Riviera, Gargnano, Tignale, Tremosine e Limone sul Garda; in ultimo quella di Trento, con Riva del Garda e Nago-Torbole. Un servizio giornaliero di traghetti collega tutti questi luoghi, che diventano quindi facilmente raggiungibili anche via acqua.

Il clima sul Lago di Garda è mite per tutto l'anno, con suoi i caldi (a volte bollenti) mesi estivi (da fine Aprile fino a inizio Ottobre) e i mesi invernali caratterizzati da scarse precipitazioni. Questo clima è ideale per favorire la presenza di prodotti locali come le olive, i limoni e le arance, i vini e il tartufo, prodotti conosciuti a livello mondiale e molto apprezzati sia dai locali che dai visitatori.

Scoprite un Lago di Garda sempre nuovo ogni giorno grazie alle sue innumerevoli sfaccettature e vivete momenti indimenticabili.

Storia e cultura del lago

Il Lago di Garda è ricco di attrazioni importanti e di valore, che sono da ricondurre alla storia del Lago. Anno dopo anno si sono aggiunti monumenti di grande importanza storica, che hanno lasciato la loro traccia sulle 25 località che circondano il lago e i suoi dintorni. Castelli, palazzi, fortezze e ville sono ancora oggi una caratteristica dei paesi.

Alcuni dei luoghi d'interesse più famosi sono:

Relax

Sul Lago di Garda sono molti i centri benessere, centri termali e spa per passare del tempo rilassandosi.

Si organizzano in zona lago di Garda anche dei veri e propri viaggi benessere, in genere della durata di due giorni, con il soggiorno in hotel con spa annessa.

Spesso sono gli stessi hotel infatti ad offrire lo spazio riservato alla spa e al centro benessere o termale.

Villa Paradiso a Gardone Riviera è ad esempio una struttura di prestigio che richiama persone da tutte le parti del mondo, politici, cantanti, attori o semplicemente persone che amano e possono dedicare del tempo al proprio benessere psico fisico.
Relax

Il livello qualitativo offerto è piuttosto alto e soddisfa ogni aspettativa.

Se si vuole unire al piacere del relax anche qualche beneficio in termini di benessere, i centri termali sono ideali per una vacanza anche dedicata alla salute.

Sirmione con il suo Terme di Sirmione Aquaria è uno dei più conosciuti, poi sempre in zona, da non perdere Villa dei Cedri a Lazise e Aquardens Terme Verona vicino a Peschiera del Garda.

Per maggiori informazioni del lago di garda visita i siti

Gardaoutdoors                             Visita il Garda

Follow by Email
YouTube
Instagram
it_ITItalian
en_USEnglish it_ITItalian